Seleziona una pagina

14 ➔ 18 |05 |2025

Bracciano

Art

Week

Contemporary Bloom

La prima edizione di BAW, che si tiene quest’anno in concomitanza con il Giubileo, celebra una rinnovata attenzione culturale all’arte contemporanea con il tema Contemporary Bloom. Bracciano Art Week si propone di trasformare il Centro Storico di Bracciano in uno spazio espositivo e di esperienze diffuse, coinvolgendo i luoghi storici della città in una manifestazione culturale innovativa per divenire un punto di riferimento italiano dell’arte
contemporanea, con il contributo di istituzioni, di professionisti e di artisti italiani ed esteri. Bracciano, posizionata strategicamente nel Centro Italia, è un punto di attrazione naturale per i visitatori di tutto il mondo, in sinergia con l’esistente offerta culturale romana. “Contemporary Bloom” presenterà installazioni integrate nel tessuto urbano, opere scultoree, visive, multimediali, letterarie, sonore e di sound art. Bracciano Art Week è concepita per essere accessibile e fruibile a diverse tipologie di pubblico.

Direzione artistica

Maria Ludmila Pustka

Maestro Restauratore e Restauratore Capo del Laboratorio di Restauro dei Musei Vaticani, dove ha svolto con passione per piu’ di trenta anni la sua attivita’ di restauratrice. Romana di nascita, si forma alla guida del suo maestro e predecessore alla guida dei Laboratori, Gianluigi Colalucci. Dagli Studi Classici al Restauro si specializza nel settore dei Dipinti, operando a Napoli, Padova e quindi Roma. Qui le viene affidato, sotto la direzione di Francesco Buranelli ,il restauro dell’ intero Ciclo dei Quattrocentisti nella Cappella Sistina con affreschi raffiguranti le Storie del Vecchio e Nuovo Testamento di Perugino, Botticelli, Ghirlandaio, Cosimo Rosselli in occasione delle Celebrazioni del Giubileo del 2000. Dirige poi il Restauro dell’ Appartamento Borgia di Pinturicchio che diviene la sua passione, per le tematiche storiche e le peculiarita’ tecniche che la portano a sviluppare metodologie innovative applicative nel restauro. La materia e le Biotecnologie divengono quindi parte del suo bagaglio professionale orientato alla sostenibilita’. Saranno poi la gestione e la complessita’ metodologica dei grandi cantieri la sua grande sfida, con il Restauro del Complesso del Santuario della Scala Santa di Roma, la Galleria delle Carte Geografiche, dei Candelabri, del Salone di Costantino nelle Stanze di Raffaello e dei dipinti della Pinacoteca Vaticana, sotto la Direzione di Antonio Paolucci. La realizzazione in esclusiva del Restauro della “Conversione di Paolo” di Michelangelo nella Cappella Paolina nel Palazzo Apostolico Vaticano corona il suo amore per l’ arte e la conservazione fondata sulla trasmissione dei valori che essa trasmette.
Sono poi i valori nei quali crede a guidarla nella divulgazione della cultura Italiana nel periodo Londinese. Londra la porta ad affascinarsi alla comprensione dell’ Arte Contemporanea, attraverso il confronto diretto con i diversi artisti e tecniche che aprira’ la strada al desiderio di promuovere eventi da lei curati in particolare a Londra e nella sua amata Bracciano alle porte di Roma sulle rive del lago omonimo.

Massimiliano Ionta

Artista, produttore e musicista lavora da oltre 20 anni nel campo del suono e dell’arte, ha dato inizio ha diverse realtà nel panorama artistico italiano ed internazionale fin dagli anni ’90 portando a Roma la data italiana del tour “Nevermind” dei Nirvana. Membro fondatore del festival internazionale di musica “Emergenza Festival”, nel 2001 fonda gli “Start Studios” primo studio di registrazione digitale in Italia e factory di produzione artistica musicale con ormai più di venti anni di attività collaborando con artisti significativi della musica italiana. Compositore di colonne sonore è anche stato dal 2010 il responsabile di tutta la realizzazione del suono delle installazioni archeologiche museali permanenti di Piero Angela e Paco Lanciano: “Le Domus Romanae”, “Il Foro di Augusto”, “Il Foro di Cesare” e lo spettacolo in proiezione mappatura 3D “Wellcome to Rome”. Nel 2017 in coerenza con il concetto di smaterializzazione della essere umano in coscienza digitale diviene egli stesso avatar in carne dell’artista “The Astronut debuttando nel panorama dell’arte concettuale contemporanea europea e continuando ad esplorare le nuove frontiere dei media digitali.

Team

Lapo Bevilacqua

Graphic designer

Francesco Rinaldi

Coordinatore delle relazioni istituzionali

Rosa Russo

Coordinatrice eventi presso area culturale

Andrea Serralessandri

Coordinatore Artisti e luoghi Baw

Comitato scientifico

Matilde De Giovanni

Gemma Gesualdi

Francisco L. De Macedo

Oriana Rizzuto

Alessandro Gallo

Cecilia Sodano

Rassegne

Fioritura di visioni

A cura di Rosa Russo

Florilegium musicae

A cura di Monica Limongelli

Rassegna editoriale

Bracciano Film & Arts

A cura di Michele Princigalli

Con il patrocinio di

Con il contributo di