Carlo Carfagni
Carlo Carfagni – Roma, 1955. Docente di Storia dell’Arte e di psicologia della percezione visiva, artista, videomaker, autore e regista teatrale. Ha partecipato nel 1998 al “Visionaria International Film” a Siena e allo “Short Film Festival” di Roma – 1999 proiezione di “Maree” e “Mater et filius a Cortofiction” Chianciano Terme. Autore e regista di teatro tra cui: 1996/97 “la perfezione di uno spirito sottile” con Gabriela Corini, Mediascena Europa al teatro “E. De filippo” di Roma, Bologna, Teatro delle Moline, Verona “Teatro Laboratorio Scientifico”, Siena, Sarteano “Chiesa sconsacrata di S. Vittoria. 2002 “Lettere dal fronte”, Teatro dei Rozzi di Siena e Teatro degli Arrischianti di Sarteano (SI), 2016, intervento presso MAAM, museo dell’altro e dell’altrove “Colpi di pistola”, Roma – 2017 –“ I think art is…”con Lara Nicoli, Museo MACRO di Roma e Museo Collicola di Spoleto (Festival dei due mondi) – “Bagaglio a mano”, Camera delle Meraviglie, Siena. – 2018 – Roma, We Gill,, L’arte incontra il cibo, XI Culinaria – 2018 Perugia, “sul tempo” Museo Civico Palazzo della Penna.- 2024 Siena From the jungle whit love con Alice Leonini – Galleria Comunale di Siena.
Opera
5 pani e 2 pesci: una con-divisione
Dove si parla di moltiplicazione per effetto della con-divisione: Sul far della sera, gli si avvicinarono i discepoli e gli dissero: «Il luogo è deserto ed è ormai tardi; congeda la folla perché vada nei villaggi a comprarsi da mangiare». Ma Gesù disse loro: «Non occorre che vadano; voi stessi date loro da mangiare». Gli risposero: «Qui non abbiamo altro che cinque pani e due pesci!». Ed egli disse: «Portatemeli qui». E, dopo aver ordinato alla folla di sedersi sull’erba, prese i cinque pani e i due pesci, alzò gli occhi al cielo, recitò la benedizione, spezzò i pani e li diede ai discepoli, e i discepoli alla folla. Tutti mangiarono a sazietà, e portarono via i pezzi avanzati: dodici ceste piene. Quelli che avevano mangiato erano circa cinquemila.
A cura di
David Micheletti
Con il patrocinio di
Con il contributo di