Fioritura di visioni

La rassegna Fioritura di Visioni è un’immersione nella crescente varietà della
narrazione attraverso le immagini in movimento. Un viaggio tra corti, documentari e opere di finzione, dove realtà e immaginazione si intrecciano. In collaborazione con Bracciano Film & Arts Festival, presentiamo una selezione curata in cui creatività e visionarietà ci guidano alla scoperta di mondi inediti, emozioni autentiche e prospettive sorprendenti.

A cura di

Rosa Russo

Pluripremiata produttrice e regista con 20 anni di esperienza internazionale a
Londra, ha realizzato lungometraggi e documentari come Capo Nord, Back to Berlin e May I Kill U?, premiati in festival prestigiosi. Il suo esordio alla regia, Every Day but Sunday, ha vinto il premio UNICEF all’Oeti di Barcellona. One Girl, docu selezionato in oltre 40 festival, ha ottenuto numerosi riconoscimenti. Attualmente è in post-produzione di Hearts of Salt e sta sviluppando il progetto educativo Bubble Buddies Bay.

in collaborazione con

Michele Princigalli

Italiano di nascita, trascorre in Cina gli anni dall’infanzia all’adolescenza, per incarichi professionali della mamma, continuando gli studi in Francia, per conseguire la laurea in Relazioni Internazionali presso Schiller International University (Parigi, Heidelberg, Florida.) Per continuare la sua formazione presso UCLA extension in Cinema Television, & Multimedia Studies. Professionista multidisciplinare, ha collaborato con Activision Studios di Los Angeles, produttore fotografico per Getty Images. Direttore artistico e Curatore di festival internazionali tra i quali Berlin Indie Film Festival, Cine Paris Film Festival. Attualmente si divide tra Berlino, Parigi, Roma, e in particolare Bracciano.

Sezioni

Oltre lo Schermo: Narrazioni Inedite

Una selezione di lungometraggi e documentari che esplorano territori narrativi e visivi inesplorati, offrendo al pubblico opere di qualità che sfuggono ai circuiti mainstream. Un viaggio attraverso storie potenti e sguardi autoriali unici.

ALIDA

Italia, 2020

Regia: Mimmo Verdesca

Durata: 104’ 

“Alida” di Mimmo Verdesca celebra l’icona Alida Valli. Attraverso diari e lettere, con la voce di Giovanna Mezzogiorno, il documentario svela la vita dell’attrice. Testimonianze di Roberto Benigni, Bernardo Bertolucci, Charlotte Rampling, Vanessa Redgrave, Dario Argento e altri, ripercorrono la sua carriera, dal fascismo a Hollywood, fino ai grandi registi europei. Verdesca ha presentato “Alida” a Cannes.

OSSIDIANA

Italia, 2007

Regia: Silvana Maja

Durata: 94’

“Ossidiana” ripercorre vita, arte e sofferenze di Maria Palligiano, pittrice nell’effervescente scena artistica anni ’60. Il matrimonio con Emilio Notte e le costrizioni familiari la soffocano, portandola al ricovero psichiatrico. Il titolo allude al vetro vulcanico donato da Emilio, simbolo di “durezza e fragilità”, come l’esistenza di Maria, tra integrazione e desiderio di libertà. Il film rievoca un decennio cruciale dell’arte italiana, restituendo la memoria di una donna e artista segnata da difficili rapporti familiari e dall’insofferenza verso il mercato dell’arte, culminando nell’isolamento. I suoi diari hanno ispirato la sceneggiatura, con Teresa Saponangelo intensa protagonista.

ONE GIRL

UK, 2018

Regia: Rosa Russo

Durata: 63’

One Girl segue quattro dodicenni, unite dallo stesso fuso orario, ma distanti nel mondo: Sud Sudan, Romania, Palestina, Finlandia. Un giorno qualunque, quattro vite a confronto. Il film, senza artifici, rivela sogni e quotidianità, dimostrando che, nonostante le differenze culturali, le ragazze condividono speranze e ambizioni. Un’immersione delicata e profonda in visioni della vita simili ma distanti al tempo stesso.

BERLIN FICTION

Germania 2024

Regia: Jakob Höhne

Durata: 30’

“Berlin Fiction” segue DJ Lion, un artista techno berlinese in difficoltà che, per necessità, si cimenta nella musica pop. Il film esplora le sfide dell’industria musicale, il tradimento del suo manager e il suo conflitto interiore tra rimanere fedele alla sua musica e cercare il successo commerciale, sullo sfondo della scena musicale di Berlino.

MUSICANTI CON LA PIANOLA

Italia, 2024

Regia: Matteo Malatesta

Durata: 113’

Pivio e Aldo De Scalzi ripercorrono oltre venticinque anni di carriera come compositori per il cinema in un dialogo con amici, colleghi e il regista Matteo Malatesta. La conversazione è pretesto per narrare l’evoluzione di un’arte ancora misteriosa ai più. Viaggi lungo l’Italia e incontri con figure chiave del cinema italiano delineano il percorso artistico e professionale di due outsider genovesi. Da Genova, città “cinematografica” e fulcro del racconto, si ritrovano quasi per caso catapultati nel complesso universo della settima arte.

IL SALTO DI QUALITA’

Italia 2024

Regia: Lorenzo Freglio

Durata: 30′

Una vincita multimilionaria grazie a un gratta e vinci sconvolge una piccola comunità. Teresa, la fortunata vincitrice, muore poco dopo l’acquisto del biglietto, lasciando la figlia Linda all’oscuro di dove possa essere nascosto il tagliando…

Brevi Emozioni: Il Cinema in Pillole

Una rassegna di cortometraggi che spaziano tra generi e stili, dalle narrazioni intense alle animazioni sperimentali, passando per la creatività della pubblicità. Un concentrato di emozioni e idee in formato breve.

THREE HARES

UK, 2023

Regia: Paloma Baeza

Durata: 4’50”

La pluripremiata regista Paloma Baeza (BAFTA) ci conduce in un viaggio animato che intreccia un mito di creazione con l’antico simbolo lunare delle tre lepri. Ispirato a una storia di Hanya Yanagihara e narrato dalla voce di Jessie Buckley, il film vede tre sorelle – aria, acqua e terra – dare vita al mondo, minacciato poi dall’avidità umana in guerra con la luna. Il simbolo delle tre lepri risuona come un invito alla condivisione e al rispetto per la Terra, con le evocative musiche di Gustavo Santaolalla e Juan Luqui a completare questa esplorazione mistica e attuale di temi ambientali.

MANIPULATIONS

UK, 2022

Regia: Paolo Guglielmotti

Durata: 15′

Manipolazioni di Paolo Gugliemotti, regista anglo-italiano, ha ottenuto numerosi riconoscimenti, specialmente in Asia. Il cortometraggio segue Stella, una biologa molecolare esperta di editing genetico, nel suo primo giorno di lavoro. Flashback vividi rivelano un incubo di manipolazioni genetiche subite, generando dubbi sulla sua realtà e capacità. Il film esplora il confine tra scienza, etica e umanità, ponendo interrogativi sull’essenza dell’umano in un’era di crescente ibridazione tra naturale e artificiale.

SENZA NOME

Italia, 2021

Regia: Gisella Gobbi

Durata: 10’

Sinossi: Un giorno di scuola visto attraverso gli occhi di un bimbo di sette anni. Un giorno di scuola normale, fatto di giochi, di studio, di pasti consumati in allegria e poi il ritorno a casa tra gli affetti familiari. Un giorno quasi banale nella sua normalità. Ma è un giorno immaginato, desiderato, un giorno che svanisce nel blu del mare, perché è il sogno negato del piccolo protagonista.

WELCOME TO THE 70s!

Germania

Regia: Gretta-Garoliina Sammalniemi

Durata: 2’30”

L’onda ’70 travolge lo spot: “Che tutto torni!”, ma un’ombra incombe. Il musical “Welcome to the 70s” svela un lato oscuro in un unico piano sequenza. Senza sermoni, evoca la revoca di Roe v. Wade, un monito universale: solo gli aborti sicuri possono essere vietati. Nato dalla passione e realizzato con risorse minime e sostenibili, lo spot ci ricorda la fragilità dei diritti e l’importanza della vigilanza.

'O GUARRACINO

Italia, 2004

Regia: Michelangelo Fornaro

Durata:10’44”

Ritorno amaro per Angelino e i marinai. Ma la magia li attende: in un corto live action/stop motion con fondali di cartapesta, ‘O Guarracino prende vita. L’antica ballata napoletana si anima: il guarracino, con l’astuzia della vavosa, sfida l’alletterato per conquistare la sardella. Un viaggio onirico nel cuore del folklore partenopeo.

MATOSINHOS

Portogallo, 2025

Regia: Nelson Carvalheiro

Durata: 3’30”

Un ritratto intimo di Matosinhos, oltre la fama del pesce e dei mercati vivaci. Il cuore della città pulsa attraverso i suoi abitanti, le loro tradizioni, la passione viscerale per la terra. Più che un film sul cibo, celebra le mani che lo plasmano e l’anima che lo nutre. Un viaggio nel profondo spirito di una comunità.

PREFERISCO MORIRE

Italia, 2023

Regia: Dario Arnone

Durata: 3’36”

Videoclip per il brano “Preferisco Morire” di Bimbo.

UPLINK

Giappone, 2024

Regia: TOMOKO TAKAYA

Durata: 30”

Un filmato promozionale sulle buone maniere a teatro per “UPLINK”.

THE 7TH NIGHT: MAOMAO REVISITS

Malasia, 2024

Regia: ahLoong

Durata: 3’48”

Secondo la tradizione cinese, ogni anima fa un’ultima visita ai propri cari la settima notte dopo la morte. Questa è la storia di un bambino che aspetta il ritorno del suo amato gatto MaoMao. Tornerà MaoMao per il suo addio? O si sarà dimenticata del suo padrone?

BUBBLES

Albania, Italia, 2023

Regia: Meri Dishnica

Durata: 15’

Meri Dishnica, regista e sceneggiatrice albanese con un background in psicologia, dal 2019 ricerca nuove intersezioni tra immagine e suono, movimento e spazio per visualizzare le sue idee fino a farle divenire scene. Forte della sua esperienza come ex terapeuta capace di comprendere gli abissi della mente umana, ha sviluppato una singolare percezione artistica basata su competenze di sceneggiatura autodidatte. Le sue opere, tra cui videoarte, poemi cinematografici e film sperimentali, hanno ottenuto riconoscimenti in diversi festival indipendenti.

SHE IS GONE AWAY

USA, 2025

Regia: Kai Brown

Durata: 3’24”

Questo film di danza è una lettera d’amore a chi, portatore di mutazioni genetiche legate al cancro, affronta difficili decisioni sul proprio corpo e la propria salute, vivendo isolamento, sensi di colpa e turbamento emotivo. Protagonista la danzatrice/coreografa Nikiya Palombi, portatrice della mutazione genetica ATM e “pre-vivente”. La prima parte della danza è stata filmata poco prima della sua mastectomia preventiva bilaterale. La seconda parte un anno dopo.

GASLIGHT

Italy, 2024

Regia: Stellario di Blasi

Durata: 4’14”

Il cortometraggio delinea un universo di immagini oniriche che invitano a districare un intrico di identità costrette in una struttura sociale binaria e moralista. La contemporaneità è un’allucinazione, un miraggio, una sottile manipolazione mentale: un logoramento psicologico antropologico e culturale che si rivela come un marchio di lusso in saldo, disponibile sugli scaffali dei centri commerciali. Questo film, dunque, distilla una presa di posizione verso minoranze e differenze: una lotta perpetua per evitare la solidificazione di un modello fisso e lasciare aperte le infinite opzioni di una realtà.

ON / OFF

Argentina, 2021

Regia: Nicolas P. Villarreal

Durata: 7’06”

Distrazioni infinite minacciano la creatività. “ON / OFF” riflette sulla tecnologia odierna e su come i social media possano distrarre menti creative, deviando inavvertitamente da passioni preziose. Il regista immagina come geni come Frida Kahlo, Da Vinci, Beethoven e Tesla interagirebbero con essa oggi.

Visioni Algoritmiche: L’AI nell’Arte Visiva

L’intelligenza artificiale come scintilla creativa: un viaggio artistico che spazia dalla pura ricerca visiva e concettuale alle nuove frontiere della narrazione. Un incontro fecondo tra l’ingegno umano e la potenza algoritmica, in continua evoluzione. Un’illuminante parentesi sul percorso di Francesco Siro.

TRETA

Italia, 2022

Regia: Francesco Siro Brigiano

Durata: 2’44”

Treta, affascinante incursione nell’onirico firmata dal regista Francesco Siro Brigiano, esplora le dinamiche dell’inconscio collettivo attraverso gli occhi di un malvagio giullare, vivida metafora delle tentazioni umane. Realizzato interamente con intelligenza artificiale, questo corto non è solo una favola suggestiva, ma anche una riflessione sulla crescente influenza della tecnologia nel racconto visivo. Il titolo gioca con la polisemia del termine ‘treta’ – richiamando sia l’inganno (spagnolo) che la ‘Treta Yuga’ induista, un’era di transizione verso un bene superiore guidato dalla mente. Vincitore come miglior cortometraggio all’Artificial Intelligence Film Festival, ‘Treta’ si distingue per la sua originalità e la capacità di intrecciare innovazione tecnica e profondità simbolica.

LA DIVINA COMMEDIA

Italia, 2024

Regia: Francesco Siro Brigiano

Durata: 2’38”

Sinossi: Un tributo visionario alla Divina Commedia di Dante Alighieri, realizzato con l’ausilio dell’Intelligenza Artificiale e ispirato alla maestria iconografica di Gustave Doré. Il film attualizza il leggendario viaggio attraverso Inferno e Paradiso, riflettendo le ansie e le speranze del mondo contemporaneo. Il contrasto tra la disperazione e la possibilità di redenzione prende vita in un’esperienza visiva di straordinaria potenza e immersività.

MEDEA

Italia, 2025

Regia: Francesco Siro Brigiano

Durata: 3’30”

Questo progetto nasce quasi interamente dall’impiego di intelligenza artificiale generativa, con @Luma e @Minimax come strumenti principali, affiancati dal contributo di @Pikalabs, @Kling e @Midjourney in diverse sequenze. L’intenzione dell’autore è stata quella di realizzare un’opera profondamente moderna, che riflettesse il presente e il futuro prossimo. La sceneggiatura completa si articola in tre capitoli di ampio respiro, che l’autore aspira a concretizzare con piena autonomia creativa attraverso una produzione strutturata in team.

SOMETHING IN THE TREES

UK, 2025

Regia: Steve Richmond

Durata: 4’04’

Steve Richmond ci conduce in un inquietante foresta dove un bambino singolare, con grandi occhi alieni, si aggira perduto. Il suo sguardo cerca senza vedere, mentre le sue paure si materializzano fugacemente per poi svanire, lui non recede. Cosa è realtà? Cosa è immaginazione? Immagini e musiche concepite e realizzate da Steve Richmond, poi rielaborate con l’intelligenza artificiale, il tutto plasmato dalla sua visione artistica.

HOTEL BEKSINSKI

India, 2025

Regia: Aashay Singh

Durata: 4’

Questo breve video nasce dalla profonda ammirazione di Aashay Singh per l’opera di Zdzisław Beksiński e dalla sua curiosità di esplorare la trasposizione del suo stile unico, in particolare la sua iconica illuminazione, in altri linguaggi visivi. Grazie all’ispirazione e alla guida di @curiousrefuge, @mreflow e altri creatori, e con la potenza degli strumenti di Intelligenza Artificiale oggi disponibili, l’autore ha potuto dare forma a una visione a lungo coltivata nella sua mente, portandola finalmente nel mondo reale. Questo lavoro testimonia l’entusiasmo per le straordinarie opportunità offerte dall’attuale era tecnologica e l’eccitazione per il futuro che attende la sinergia tra l’Intelligenza Artificiale e la creatività artistica.

LOOKING IN, LOOKING OUT

USA, 2024

Regia: Paul Trillo

Durata: 4’33’’

Questo progetto video di Paul Trillo, iniziato nell’aprile 2020, offre uno sguardo intimo e universale sul periodo del lockdown. Attraverso i contributi video auto-registrati di oltre cinquanta persone, Trillo ha creato una sorta di ‘quilt’ visivo che unisce le diverse esperienze individuali in un unico racconto collettivo. L’opera vuole catturare un preciso momento storico, evidenziando al contempo il filo invisibile che lega le nostre esistenze, come suggerisce la citazione iniziale di Herman Melville: le nostre azioni si propagano e ritornano, influenzando il tessuto sociale anche quando siamo fisicamente distanti.

POOF

USA, 2024

Regia: Pizza Later

Durata: 48”

Un corto AI ambientato negli anonimi cubicoli di Corpo-Tech, dove creature intrappolate nella routine quotidiana sperimentano un’atmosfera che, con l’aumentare dello stress, si fa sempre più… esplosiva.

Visioni d’Artista: Frammenti Creativi

Una raccolta di video che offrono uno sguardo intimo sul processo creativo degli artisti, sia quelli presenti alla Bracciano Art Week che altri. Interviste, opere e performance che svelano la profondità e la varietà dell’arte contemporanea.

SOGNO DI UN BAMBINO

Italia

Regia: Riccardo Pasquini

Durata: 02’21”

“Sogno di un bambino” è un mosaico di 5 metri di diametro realizzato con materiali di recupero, sito nel “Salotto Letterario” della villa comunale di Tolfa. Inaugurata nel 2021, l’opera è parte di un progetto di rigenerazione urbana, promosso dal Comune e dalla Città Metropolitana di Roma, ed è stata accolta con entusiasmo unanime per il suo valore artistico ed ambientale.

OMAGGIO A MONICA VITTI

Italia

Regia: Riccardo Pasquini

Durata: 00’41”

“Omaggio a Monica Vitti”: opera realizzata in occasione della XVII Festa del Cinema di Roma 2022. Già esposta presso la “Casa dell’Architettura di Roma – Ex Acquario Romano”. La tecnica mista con barre di alluminio piegate manualmente, crea giochi di luci ed ombre che rievocano le atmosfere de “L’Eclisse” e di altri film che videro l’Attrice romana impegnata sotto la guida sapiente di Michelangelo Antonioni, 90 cm x 90 cm

SAGOME

Italia

Regia: Rossana Borzelli

Durata: 3’51”

Dalle “SAGOME” di Rossana Borzelli, ritratti ferrei di artiste silenziate, germoglia un progetto multiforme. Nel 2017, Rossana unisce voce (Desiderio), performance (Iozzi), regia (Salvatore) e musica (Ioanna) nel video collettivo “SAGOME”. La sinergia creativa amplifica il messaggio tridimensionale: la condizione di genere nell’arte, svelata dalle storie di artiste dimenticate. Pittrici, scultrici, scrittrici: donne audaci contro il patriarcato. Il personale è politico, eco di una guerriglia storica che grida: “Siamo qui, malgrado il silenzio”. Perché, come recita il verso, “Le donne saranno libere quando tutti gli esseri umani lo saranno”.

RITRATTI DI ARTISTE

Italia

Regia: Rosaria Borzelli

Durata: 4’14”

“Non troverete nessuna traccia dei nostri nomi, nelle pagine della vostra storia. Tutte troppo indecenti, libere, pazze, maschili, irrequiete, geniali, depresse. Eravamo l’avanguardia delle avanguardie, il filo spinato dei vostri salotti. Avete cercato di svuotarci gli occhi dalla nostra meraviglia, di farci assomigliare per forza a qualcosa, alla musa che si suicida nel bagno, dipingendosi la faccia con le tracce di uno stupro qualsiasi. Quest’invidia per il nostro modo di respirare, guardare, di sperimentare non sono sufficienti. Non lo erano allora e non lo saranno adesso, in questa venuta spettrale che cerca di bruciare la storia. Maria Desiderio

KLAIM

Italia

Regia: Carlo Carfagni

Durata: 4’13”

Sinossi: Nel nostro incedere, apparire e sparire una immagine epifanica: una stalker di nome Klaim, liberamente ispirato al film ìStalkerî di Andrej Tarkovskij del 1979, ci accompagna nel  transito. Riprese effettuate presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma.

CASTA DIVA

Italia

Regia: Carlo Carfagni

Durata: 3’13”

Il corpo il protagonista e il grande assente di questo corto di Carlo Carfagni. Il corpo osservato, ritratto, ripreso, posseduto con lo sguardo ma alla fine sfuggente e indecifrabile. Ciò che resta è  l’occhio e l’ipotesi di una presenza. Riprese effettuate presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma.

IN DER STADT

Germany

Regia: Maix Mayer

Durata: 4’02”
I personaggi del teatro di marionette praghese Spejbl & Hurvínek sono stati molto popolari nell’ex RDT a partire dagli anni ’70 (spettacoli ospiti, apparizioni televisive, radiodrammi, dischi). I dialoghi tra il padre Spejbl e il figlio Hurvínek costituiscono il nucleo delle brevi commedie. Sono caratterizzati da un umorismo grottesco e da una satira quotidiana. Come ricordo di questo periodo, Maix Mayer ha scritto il breve dialogo (In città), che è stato registrato negli studi di registrazione di Praga con l’attuale parlante dei due pupazzi, Martin Klásek.

(A)²

Germany

Regia: Maix Mayer

Durata: 8’40”
Il film (A)² fa parte dell’installazione cinematografica a 10 canali asynchron, che appartiene al ciclo di lavoro barosphere1 (Notazioni sul modernismo architettonico italiano). (A)² è la documentazione di una performance nel distretto romano dell’EUR. Tre elementi in movimento (donna, cane, guinzaglio) creano diverse configurazioni nello spazio. Uno studio dei parametri e dei nessi tra architettura, essere umano, storia e rappresentazione mediatica. L’EUR è forse inconsapevolmente il prodotto più preciso di una lunga tradizione di “architettura scenografica” urbana italiana?

THE PAINTRESS AND THE FURIOUS LOVE

Finland

Regia: Nanna Susi

Durata: 26’37”

Questo documentario ci conduce nel cuore del processo creativo dell’artista Nanna Susi, seguendola nella realizzazione della sua opera ‘Amore furioso’ tra il 2021 e il 2022, realizzata per l’omonima mostra al Museo d’Arte Visiva di Lahti, Malva, tenutasi tra il 2022 e il 2023.. Le riprese, realizzate tra la Finlandia e l’Italia sono  un’occasione per assistere alla genesi di un’opera d’arte e immergersi nel mondo espressivo di Nanna Susi.

SILVAE

Finland

Regia: Paavo Halonen 

Durata: 7’14”

Paavo Halonen trasforma oggetti antichi in malinconici ensemble installativi. Il video guida nello studio, documentando un’opera ornitologica. Dov’è l’arte? Idea, processo o sguardo? L’installazione o il video? Risposta sfuggente. Uccelli imbalsamati secolari rinascono in diorami surreali con rami e conchiglie. Centrale il rapporto uomo-natura: uccelli, messaggeri mitologici finlandesi, per Halonen sono simboli di speranza. Il volo nel video è un movimento libero, che lo spettatore può fissare a suo piacimento.

PETER FLACCUS - LE METAMORFOSI DELL'ENCAUSTO

Germania-Italia

Regia: Luisa Galdo

Durata: 5’45”

Il video è stato girato dalla regista Luisa galdo, all’interno dello spazio del Palazzo Merulana dedicato alla mostra “The Painting is a Place”. Le riprese esaltano un allestimento adatto alle grandi dimensioni dello spazio, esposto alla luce delle grandi finestre che danno su Via Merulana.

PETER FLACCUS - THE PAINTING IS THE PLACE

Germania-Italia

Regia: Luisa Galdo

Durata: 3’10”

Questo breve video è stato filmato dalla regista Luisa Galdo all’interno dello studio di Peter Flaccus, offrendo uno sguardo intimo al lavoro che ha preceduto la sua mostra personale “The Painting is a Place”, tenutasi al Palazzo Merulana di Roma nell’aprile/maggio 2023.

VOID FORM

Italia

Regia: Emiliano Zucchini

Durata: 2’50”

“Void Form”, l’opera video di Emiliano Zucchivi, pone al centro il vuoto: il familiare reticolo bianco e grigio, icona dell’azzeramento cromatico e dell’assenza di pixel. Attraverso una sequenza dinamica di torsioni, estensioni e contrazioni, questo “non-essere” visivo si interroga sulla propria essenza, tentando una sorprendente transizione verso la forma.

THE NEW RENAISSANCE IMMORTAL BEAUTY

Italia

Regia: ELAWIATR ART
Durata: 5’55

“Dovreste essere toccati dall’immortalità. Io sono Arte,” dichiara ELAWIATR, la Stella dell’Arte del Nuovo Rinascimento. L’Art-ista rivela la dimensione del tempo, estendendosi oltre il nostro momento presente, dove ELAWIATR si posiziona. ELAWIATR mostra che l’infinito esiste dentro di noi: una profonda elevazione spirituale in modo straordinario. Lei proclama: “Io esisto.” Sempre.

COLETIVO MUDA

Brasile

Regia: Vari

Durata: 10”

l Coletivo MUDA vive la città come un laboratorio di trasformazione.
Il nome MUDA, che in portoghese significa “cambiamento”, riflette l’essenza del collettivo, nato proprio dalla volontà di innescare processi di trasformazione. Spesso associato alla street art, MUDA contribuisce a ridisegnare la percezione degli spazi pubblici di Rio de Janeiro, rendendoli luoghi di dialogo visivo e partecipazione urbana.
Il collettivo è stato fondato nel 2010 dalle designer Bruna Vieira e João Tolentino e dagli architetti Diego Uribbe, Duke Capellão e Rodrigo Kalache. Partendo da un forte legame con i graffiti e con la città, il gruppo ha iniziato a sperimentare interferenze nello spazio urbano, evolutesi rapidamente in installazioni complesse e allo stesso tempo pratiche. Ogni intervento è site-specific, ovvero progettato esclusivamente per il luogo in cui si inserisce. I moduli che lo compongono sono studiati per garantire l’unicità e la caratterizzazione della composizione. MUDA mira a interferire nella quotidianità urbana e nella vita dei suoi abitanti, portando alla luce spazi invisibili e rendendoli più significativi. L’obiettivo del collettivo è offrire un’esperienza urbana ludica, sorprendente e collettiva.

RISONANZE CORPOREE

Italia

Regia: Stefano Iraci

Durata: 5’03”

Attraverso suggestivi ritratti fotografici di ombre danzanti retroilluminate, trasformate in video, Stefano Iraci indaga il profondo legame tra corpo e musica. La vicinanza del corpo allo schermo genera sfumature d’ombra che evocano immagini di scansioni mediche o delicate acquerelli. L’artista esplora il potere intrinseco della musica nel motivare il movimento, una relazione complessa e culturalmente variabile, spesso condizionata dall’idea che il ritmo musicale debba prevaricare quello corporeo, limitando la libertà espressiva.
“RISONANZE CORPOREE” è un ciclo di intensi foto/videoritratti di compositori contemporanei, che offrono brevi frammenti delle loro musiche per accompagnare i propri movimenti. Questo progetto in continua evoluzione, avviato nel 2013, include alcuni dei maggiori compositori italiani, tra cui i maestri Battistelli, Gregoretti e Sciarrino

Con il patrocinio di

Con il contributo di