Programma Fioritura di visioni
Teatro del Lago
Via delle Ferriere, 16

Programma in chiesa
Florilegium Musicae

Programma Duomo
Chiesa Collegiata di Santo Stefano Protomartire

Les Fleurs
Les fleurs è una performance che nasce dal dialogo tra il suono e la luce; entrambe sono due forme “eteree”, due elementi fisici che esistono solamente quando, in forma di onda, e ciascuna secondo la sua natura, attraversano lo spazio vibrando nell’aria. Ognuna si espande creando la propria forma. Queste forme eteree, fatte solo di soffio e di luce, solcano l’aria, attraversano lo spazio, si trasformano, si intersecano, creano immagini, figure, colori, emozioni.
La tecnologia di Les Fleurs è una proiezione interattiva dove il suono trasforma l’immagine in tempo reale. Le vibrazioni dei suoni si trasformano attraverso l’interpretazione dell’artista in un immenso quadro multiforme, mutevole nel momento in cui prende vita sulla facciata della Chiesa Collegiata di Santo Stefano. Due opere in prima esecuzione assoluta sono dedicate a questa Performance per il duo artistico Claudio Marani–Monica Limongelli: Voyage of Life di Marco Valerio Ciliberti e Pristina di Giovanni Scapecchi.
THE VOYAGE OF LIFE prende ispirazione dall’omonimo ciclo di dipinti del pittore americano Thomas Cole, esponente e fondatore della Hudson River School. Sebbene parli di un viaggio, questo pezzo non descrive luoghi né avventure di alcun genere. Il viaggio della vita, quello che accomuna tutti, è un’esperienza interiore, un susseguirsi di emozioni, l’evoluzione dell’individuo e il suo passaggio per le varie fasi che compongono la sua crescita come essere umano.
PRISTINA, per flauto solo, è un viaggio attraverso simboli e misteri intrecciati nella figura della rosa, emblema di conoscenza esoterica e trasformazione alchemica. Tra gesti sospesi e intensamente espressivi, l’opera si muove tra visioni mistiche e suggestioni interiori, evocando la forza arcana di un fiore che racchiude, più di ogni altro, l’essenza dell’effimero e insieme dell’eterno.
“Stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus.” – La rosa primigenia esiste solo nel nome, possediamo soltanto nudi nomi.
Come un frammento di verità celata, la diegesi si svela in un rito intimo, in cui il soffio del flauto modella lo spazio e il tempo, tessendo una delicata trama che si dispiega tra passato e presente, tra visibile e invisibile.
Voyage of Life, di Marco Valerio Ciliberti (Roma, 1997)
Cresciuto in una famiglia di musicisti, inizia lo studio della composizione e del pianoforte giovanissimo sotto la guida di Pasquale Lucia. Nel 2018 viene ammesso al corso di Composizione del Conservatorio Santa Cecilia di Roma, dove conclude il triennio nel 2022 sotto la guida di Francesco Telli. Contemporaneamente prosegue lo studio del pianoforte con Alessandra Lattanzi. A marzo 2025 Sempre presso il conservatorio di Santa Cecilia consegue il Diploma Accademico di II livello in Composizione nella classe del M° Claudio Perugini. Dal 2022 inizia, parallelamente al percorso accademico in conservatorio, lo studio del canto lirico con Daniela Ciliberti e Emanuel Bussaglia. I suoi ultimi lavori includono l’esecuzione del brano per orchestra “Specchi” presso il conservatorio di Santa Cecilia (novembre 2024) e del brano per soprano e violoncello “Kallos kai Algos” (dicembre 2024) in occasione dell’evento “Metamorfosi di voci erranti”, parte del più ampio progetto “Vibr@zioni”.
PRISTINA di Giovanni Scapecchi (Arezzo 1977)
Diplomatosi con il massimo dei voti in Composizione presso il Conservatorio di Musica di Perugia, si è successivamente perfezionato presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, sotto la guida di Azio Corghi. Nel corso della sua carriera ha ottenuto numerosi riconoscimenti internazionali, tra cui il Diploma d’Onore dell’Accademia Musicale Chigiana di Siena. Le sue opere sono state eseguite in prestigiosi festival e rassegne, oltre a essere trasmesse da emittenti televisive. Ha collaborato con importanti istituzioni culturali, tra cui Rai Storia, e ha preso parte a progetti di rilevanza internazionale. Attualmente è docente presso il Conservatorio “Francesco Morlacchi” di Perugia.
https://www.giovanniscapecchi.com/
Blooming Party
Piazza Mazzini

MKDB
Marco del Bene, in arte MKDB. Un percorso iniziato con la composizione classica, passando per l’industrial rock e arrivando alla musica. Il suo lavoro è iniziato nel mondo del teatro e della musica pop con importanti collaborazioni con artisti nazionali, fino ad arrivare al mondo dei giochi e del cinema, a cui si dedica dal 2016. Si sta facendo notare sempre di più in Italia e all’estero, proponendo un sound originale basato su un mix strumentale unico di elementi elettronici e orchestrali, come testimoniano i suoi lavori più recenti. Nel 2022 ha composto le musiche di Non dimenticare, un film statunitense che conta cinque Oscar nel suo cast. Per questo film Marco ha vinto il premio come miglior compositore al New York Across Film Festival. Dal 2018 collabora con il mondo dell’arte con molti artisti, tra cui Oliviero Rainaldi, Matteo Basile, Angelo Accardi e Federico Solmi.
Masha
Masha, DJ romana emergente, porta sul palco la vibrante energia della disco e della house music. La sua passione per la musica nasce fin da giovane e si riflette in set energici e ricercati, in cui si alternano Disco, House classica e contemporanea, Afro House, Funk e incursioni nel Soul e nell’RnB. Con un approccio moderno e sofisticato da selector, Masha crea atmosfere uniche e coinvolgenti, perfette tanto per cocktail party quanto per eventi privati. Di recente ha collaborato con brand di lusso come Ermanno Scervino, Longchamp, Guess e altri.
Jack Scinardo
Jack Scinardo Compositore, sound designer, violoncellista e chitarrista. Laureato in Musica Elettronica al Conservatorio “A. Scarlatti” di Palermo, lavora tra cinema, teatro e performance dal vivo. Unisce strumenti classici ed elettronica per dare vita a paesaggi sonori immersivi, mescolando tecnica e creatività in un linguaggio musicale originale e contemporaneo.
Serena Thunderbolt
Serena Thunderbolt, è una dj e producer romana, il cui nome già suggerisce un mix esplosivo di istinto e razionalità, elementi centrali delle sue performance. Nei suoi set convivono sensualità, energia e colpi di scena, accompagnati da scelte musicali che spaziano tra house e deep techno, con una predilezione per sonorità house, jackin’ e gospel, senza mai trascurare l’amore per l’urban e l’hip hop. Ha collaborato con l’etichette gain record e sintezo, pubblicando un singolo techno e un EP di deep tech. Dal 2023 è DJ resident al Campo Magnetico. Nel 2024 vince il premio come “best European dj peoducer” al tour music fest. Dal 2021 collabora con diverse organizzazioni e club della capitale.
Con il patrocinio di
Con il contributo di