Peter Flaccus

Trasferitosi da New York a Roma all’inizio degli anni novanta, Peter Flaccus si è particolarmente dedicato all’encausto; una tecnica che risale all’antichità. Si tratta di un procedimento basato sull’uso della cera d’ api. La cera si presta brillantemente agli effetti di luce e colori che Flaccus mette insieme alle tematiche tipicamente presenti nel suo astrattismo pittorico: dei processi e delle strutture legati alla natura, che vanno dalla scala microscopica alle dimensioni cosmiche, riferimenti ai dipinti murali della Roma antica, l’ellisse che accomuna natura e geometria. Tra le più significative recenti mostre personali: Palazzo Merulana, Roma (2023); Gallerie Riunite, Napoli (2023), Arte Fiera Bologna (2023); Mac Maja Arte Contemporanea, Roma (2022); Galerie L& C Tirelli, Vevey, Switzerland (2021).
Peter Flaccus è Professor Emeritus presso la John Cabot University di Roma.

Opera

Encaustic improvisations

Le opere che Peter Flaccus espone alla Bracciano Art Week, sono formati importanti, e fanno parte della produzione più recente dell’artista. Sono il risultato della continua sperimentazione con la tecnica dell’encausto (l’utilizzo della cera d’api su un supporto rigido) che Peter Flaccus esercita da oltre tre decenni, realizzando sempre nuove combinazioni di pigmenti di colori forti e incisivi nella creazione di composizioni complesse che, pur essendo del tutto astratte, riflettono delle dinamiche provenienti dai fenomeni della natura.

A cura di

Tanja Lelgemann

Con il patrocinio di

Con il contributo di